.
                        
                        
                        METABOLISMO 
                        BASALE 
                        
                        
                        Calcolo del 
                        Metabolismo Basale 
                          
                        
						Il metabolismo basale è l’energia 
                        necessaria all’organismo per compiere le normali 
                        funzioni vitali, essenziali per la sua sopravvivenza in 
                        condizione di riposo, a temperatura costante e in 
                        condizione di assoluta tranquillità (circolazione 
                        sanguigna, attività metabolica, respirazione, mantenimento della temperatura 
                        corporea ect), rappresenta circa il 60-70% della spesa 
                        energetica totale giornaliera, la maggior parte del 
                        dispendio calorico dipende dagli organi interni (fegato, 
                        cervello, cuore, reni) che contribuiscono per il 60% 
                        alla spesa energetica giornaliera pur rappresentando 
                        solo il 6% del peso corporeo.  
                        
						Il metabolismo basale (BMR) è una 
                        variabile strettamente personale, in continua 
                        evoluzione: età, sesso, razza, massa muscolare, attività 
                        fisica, temperatura corporea, alimentazione, sono tutti 
                        fattori che influenzano il dispendio energetico basale 
                        nell’uomo e nella donna. L’introduzione di cibo 
                        determina pure variazioni della spesa energetica, questo 
                        incremento del consumo energetico può essere considerato 
                        come il lavoro richiesto, per il metabolismo dei 
                        nutrienti o del lavoro di digestione, e viene chiamata 
                        “termogenesi indotta dalla dieta” (DIT) Diet-Induced 
                        Thermogenesis, 
                        che è più elevata con 
                        un’alimentazione ricca di cibi proteici.  
                         
                        
						Una quota variabile e significativa 
                        della spesa energetica è data anche dall’attività fisica 
                        (Activity Energy 
                        Expenditure) e/o intellettuale (AAE); maggiore 
                        sarà l’attività fisica ed intellettuale, tanto maggiore 
                        sarà il consumo calorico.  
                        
						La spesa energetica 
                        totale (Total Daily Energy Expenditure) 
                        TDEE, 
                        è quindi basata dalla somma della spesa energetica 
                        basale, metabolismo 
                        basale (BMR) + 
                        l’energia spesa dall’attività fisica e/o intellettuale 
                        (AAE) e dal 
                        lavoro richiesto per il metabolismo dei nutrienti o 
                        lavoro di digestione (DIT): 
                         
                        
						T 
                        D E E  
                        =  B 
                        M R  +  A E E  +  D I T 
                        
                        Il TDEE rappresenta pertanto il
						 
                        fabbisogno calorico 
                        giornaliero. 
                           
                           
                        
                        
                        CALCOLIAMO IL METABOLISMO BASALE 
                        Dopo aver stabilito il nostro peso ideale e 
                        soprattutto valutato, il giusto peso raggiungibile, 
                        occorre definire il nostro metabolismo basale per poter 
                        successivamente calcolare e stabilire l’introito 
                        calorico giornaliero. Per determinare con esattezza 
                        l’energia corrispondente al metabolismo basale, sono 
                        necessarie rigorose misurazioni strumentali 
                        dell’ossigeno consumato, dell’anidride carbonica 
                        prodotta e l’elaborazione di calcoli complicati. Il 
                        metabolismo basale è strettamente personale ed è una 
                        variabile, legato alla quantità di massa magra, che è 
                        maggiore nel sesso maschile e subisce un declino con 
                        l’aumentare dell’età. Nell’invecchiamento, si ha infatti 
                        una progressiva perdita di massa muscolare, il processo 
                        inizia intorno a 40, e a 85 anni la massa magra si è 
                        ridotta di tre quarti, ciò comporta un’inevitabile 
                        riduzione del valore del metabolismo basale,  
                        
                        (poiché è 
                        la massa magra a determinare il metabolismo 
                        basale).
                          
                        
						Ci sono diversi metodi di calcolo del 
                        metabolismo basale, che utilizza sistemi di rilevazioni 
                        diversi, diretti od indiretti, come la 
                        Bioimpedenziometria, la Plicometrica, la Densiometria, 
                        la rilevazione dell’anidride carbonica prodotta, TOBEC, 
                        RMN, TAC, ect, ed infine sistemi di calcolo tabellare 
                        che rappresenta quello meno affidabile ma che può 
                        assumere comunque un pratico valore di riferimento 
                        orientativo: 
                          
                        
                        Tabella A 
                          
                        
                          
                        
                          
                          
                            
                              CALCOLO DEL METABOLISMO BASALE 
                              GIORNALIERO  
                             |  
                          
                            | 
                               
                              
                                
Età anni 
                              | 
                            
                               
                              UOMINI 
                                | 
                            
                               
                              DONNE 
                                |  
                          
                            | 
                               x   | 
                            
                               +   | 
                            
                               x   | 
                            
                               + 
                            |  
                          
                            | 
                               Da 18 a 29  
                                | 
                            
                               15,3 
                                | 
                            
                               679 
                                | 
                            
                               14,7 
                                | 
                            
                               496 
                                |  
                          
                            | 
                               Da 30 a 59 
                                | 
                            
                               11,6 
                                | 
                            
                               879 
                                | 
                            
                               8,7 
                                | 
                            
                               829 
                                |  
                          
                            | 
                               Da 60 a 74 
                                | 
                            
                               11,9 
                                | 
                            
                               700 
                                | 
                            
                               9,2 
                                | 
                            
                               688 
                                |  
                          
                            | 
                               > 75 
                              | 
                            
                               8,4 
                                | 
                            
                               819 
                                | 
                            
                               9,8 
                                | 
                            
                               624 
                                |  
                          
                            | 
                                  | 
                            
                                  | 
                            
                                  | 
                            
                                | 
                            
                                  | 
                            
                                  |   
                          
                         
                        
						Per il calcolo del MB si deve 
                        moltiplicare il peso per il valore numero (colonna x) 
                        legato a età e sesso corrispondente ed aggiungere un 
                        secondo valore numerico indicato nella colonna + 
                        anch’esso variabile con età e sesso. 
                         
                        
						Esempio: per un uomo di 45 
                        anni che pesa 65 kg si ha un valore del Metabolismo 
                        Basale al giorno uguale a 65 x 11,6 + 879 pari a 1633 
                        Kcal  
                           
                        
                        
                        
                          
                          
                            | 
                               
                              AUTOTEST DETERMINAZIONE 
                              METABOLISMO BASALE  |  
                            
                        
                        
                        
                        
                        
                   |